mercoledì 8 luglio 2009

Trieste romana- Il castello di San Giusto



Trieste romana- Il castello di San Giusto

Trieste ha avuto anche trascorsi romani; sono stati trovati diversi reperti romani: la Basilica (vicino alla cattedrale di San Giusto, II sec. d.C.), l’Arco di Riccardo (nella città vecchia), il teatro (dietro la Questura) e ogni volta che si iniziano degli scavi per la costruzioni o ristrutturazioni nei pressi della città vecchia vengono alla luce reperti di vario tipo.

Il Castello di San Giusto domina la città dall’alto del colle omonimo (da non perdere il panorama dalla basilica romana); la forma è decisamente anomala per un castello: le mura, invece di avere i tradizionali 4 lati, di lati ne hanno solamente 3: pare infatti che durante la costruzione (per la forma attuale iniziata nel 1470), la fretta di difendersi dalle incursioni nemiche abbia fatto sì che i lavori si chiudessero in fretta, prima di completare il quarto lato!
Il piazzale interno è adibito a spazio per concerti e spettacoli, mentre all’interno del castello si possono vedere ancora degli arredi antichi, nonché delle armi dell’epoca.

Arrivando al castello si possono vedere anche il monumento al milite ignoto (1939), l’orto lapidario (entrata davanti alla Cattedrale), il Parco della Rimembranza (sulla via Capitolina, a sinistra salendo in macchina).

Nessun commento:

Posta un commento