Capire gli esami del sangue: emocromo, colesterolo, glicemia, transaminasi – Corriere della Sera: "Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue
Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici, infatti, molto raramente dicono qualcosa presi singolamente. Possono assumere un vero (e attendibile) significato solo se visti nel loro insieme e associati alle condizioni per le quali sono stati richiesti, e alle caratteristiche del paziente, coi suoi sintomi, la sua età, le sue caratteristiche. Lo scopo delle informazioni che si possono trovare qui sotto non è quindi di indurre a un pericoloso (sottolineiamo: «pericoloso», non solo inutile) «fai da te» nella lettura degli esami del sangue, ma piuttosto di fornire una base culturale per capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fare le domande giuste.
EMOCROMO
(globuli rossi & C) Globuli rossi
Emoglobina
Ematocrito
Globuli bianchi
Piastrine
Mcv
Mchc
Rdw
Elettroforesi
GLI ESAMI PER IL FEGATO Transaminasi
Fosfatasi alcalina
Gamma GT
Bilirubina
GLI ESAMI PER IL RENE Creatininemia
Azotemia (Urea)
GLI ESAMI PER CUORE E METABOLISMO Glicemia
Proteina C reattiva
Colesterolo
Trigliceridi
Calcio
Paratormone
Vitamina D (calcidiolo e calcitriolo)
Calcitonina
GLI ESAMI PER IL FERRO Sideremia (ferro serico)
Transferrina (capacità ferro-legante)
Ferritina"
Nessun commento:
Posta un commento